Iniziative riguardanti l'istruzione degli adulti

ISTRUZIONE ADULTI

LOCANDINA

L’apprendimento permanente consiste in “qualsiasi attività intrapresa dalle persone in modo formale, non formale, informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale” (legge 92 del 28.06.2012, articolo 4, comma 51). Con l’articolo 4 (commi 51-68) della Legge 92 del 2012, l’Intesa in CU del 20 dicembre 2012 e l’Accordo in CU del 10 luglio 2014 è stato istituito e disciplinato nel nostro Paese l’apprendimento permanente. “L’apprendimento degli adulti è un elemento essenziale del ciclo dell'apprendimento permanente che copre l’intera gamma di attività di apprendimento formale, non formale e informale, sia generale che professionale, intraprese da adulti dopo aver lasciato il ciclo dell'istruzione e della formazione iniziali” (Risoluzione del Consiglio Europeo 2011/c 372/01 pubblicata sulla GUCE del 20 dicembre 2011).

Gli adulti possono seguire una formazione per molti motivi diversi:  migliorare le proprie prospettive lavorative, proseguire lo sviluppo a livello personale o professionale o ottenere competenze trasferibili, come il pensiero critico. 

L'istruzione degli adulti contribuisce inoltre a migliorare la coesione sociale e a promuovere la cittadinanza attiva e rafforza anche la competitività delle imprese e delle economie europee.

La ripresa dalla pandemia di COVID-19 e le transizioni verde e digitale hanno accelerato il ritmo del cambiamento del nostro modo di vivere, imparare e lavorare. I cittadini devono aggiornare le loro conoscenze, abilità e competenze per colmare il divario tra l'istruzione e la formazione ricevute e le esigenze di un mercato del lavoro in rapida evoluzione.

L'istruzione degli adulti è stata individuata come un tema prioritario dello spazio europeo dell'istruzione per il periodo 2021-2030.

Allegati

ISTRUZIONE ADULTI LOCANDINA.pdf

risoluzione del consiglio su un quadro strategico-c_06620210226it00010021.pdf